Stampelle ortopediche: guida alla scelta e agli errori da evitare

Persona che cammina con le stampelle ortopediche accompagnato da un' altra persona

Le stampelle ortopediche sono strumenti fondamentali per chi deve affrontare un periodo di riabilitazione dopo un trauma, un intervento chirurgico o una frattura. Offrono un supporto prezioso per camminare in sicurezza quando una gamba o un piede non possono sostenere il peso del corpo. Sebbene a prima vista possano sembrare semplici da usare, è importante sapere che non tutte le stampelle sono uguali: esistono modelli diversi pensati per esigenze differenti. Inoltre, utilizzarle in modo scorretto può non solo rallentare i tempi di recupero, ma anche causare dolori secondari, come infiammazioni ai polsi, problemi posturali o tensioni alla schiena. Per questo motivo è fondamentale scegliere il modello più adatto e imparare a usarle correttamente fin da subito. Anche piccoli errori, come una regolazione sbagliata dell’altezza o una distribuzione errata del peso, possono compromettere l’efficacia della riabilitazione e aumentare il rischio di cadute o complicazioni.  

In questo articolo scoprirai quando è necessario usare le stampelle, quali modelli esistono, come scegliere quello giusto per le tue esigenze e gli errori da evitare per garantirti sicurezza e comfort.


Quando servono le stampelle ortopediche?

Le stampelle vengono utilizzate per alleggerire il carico su una gamba o un piede durante il cammino. Sono spesso prescritte in caso di:

  • Fratture agli arti inferiori

  • Distorsioni gravi (caviglia, ginocchio)

  • Riabilitazione post-operatoria (protesi, menisco, legamenti)

  • Dolori articolari acuti o patologie neurologiche

Vengono utilizzate anche temporaneamente da anziani o persone con difficoltà motorie, per migliorare l’equilibrio e la stabilità.


Tipi di stampelle: a gomito, ascellari o regolabili?

Non esiste un solo tipo di stampella, e ogni modello risponde a esigenze diverse:

  • Stampelle ascellari: più ingombranti, ma utili in caso di sostegno prolungato. Tipiche in ambito ospedaliero.

  • Stampelle canadesi (a gomito): più leggere e comode per l’uso quotidiano, ideali per adulti e bambini.

  • Stampelle regolabili: permettono di adattare l’altezza alla persona, aumentando comfort e sicurezza.

  • Stampelle con supporto per avambraccio: adatte a chi ha bisogno di maggiore stabilità.

Scegliere il modello giusto è fondamentale per evitare posture scorrette e sovraccarichi muscolari.


Come scegliere le stampelle ortopediche giuste

In base al tipo di infortunio o intervento

Se l’infortunio è grave o richiede immobilizzazione prolungata, possono essere consigliate stampelle più robuste e stabili. In caso di frattura alla caviglia o interventi minori, le canadesi leggere possono essere più pratiche.

In base all’altezza e all’età

Le stampelle regolabili sono la scelta più versatile, soprattutto se vengono usate da bambini o anziani, perché si adattano facilmente alla statura e alle condizioni fisiche.


Come si usano correttamente le stampelle?

Un uso corretto delle stampelle può fare la differenza nel recupero. Ecco alcune regole di base:

  • Regolare l’altezza: l’impugnatura deve trovarsi all’altezza del polso, con il braccio leggermente piegato.

  • Posizionare le stampelle leggermente in avanti rispetto ai piedi.

  • Fare forza con le braccia, non con le ascelle, per evitare dolori o danni ai nervi.

  • Usare le stampelle sul lato opposto rispetto alla gamba infortunata, salvo diversa indicazione medica.


Gli errori da evitare con le stampelle

  1. Usare stampelle non regolabili: rischi di compromettere la postura.

  2. Camminare curvando la schiena: affatica la zona lombare.

  3. Appoggiare il peso sulle ascelle: può causare lesioni ai nervi brachiali.

  4. Non fare pratica a casa prima di uscire: aumenta il rischio di cadute.

  5. Tralasciare l’uso graduale: il carico sulla gamba non deve essere improvviso.


Dove trovare stampelle ortopediche

Su sanitarialg.com puoi trovare una selezione di stampelle ortopediche adatte a tutte le esigenze: regolabili, leggere, per adulti, bambini e anziani. Se stai cercando una soluzione sicura, comoda e certificata, dai un’occhiata alla dedicata con i migliori modelli disponibili.

Per approfondire altri temi legati al mondo dell’ortopedia e della salute, ti consigliamo di visitare anche il blog del Gruppo Fantauzzi, ricco di contenuti utili e aggiornati: www.gruppofantauzzi.it/blog


Offerte limitate!

Per ogni esigenza:

Sanitaria

Ortopedica

Sportiva

Torna al blog

Lascia un commento