Misuratore di pressione: 7 errori da evitare

Il misuratore di pressione è uno strumento indispensabile per monitorare la salute cardiovascolare, soprattutto in caso di ipertensione, familiarità o dopo i 50 anni. Ma usarlo nel modo sbagliato può restituire valori poco attendibili e generare inutili preoccupazioni.

In questo articolo ti mostriamo i 7 errori più comuni da evitare quando si misura la pressione a casa, con consigli pratici per usare correttamente un misuratore di pressione da braccio

Ragazza misura la pressione arteriosa con misuratore di valore digitale

1. Misurare la pressione subito dopo uno sforzo

La pressione arteriosa aumenta fisiologicamente dopo attività fisica, camminate rapide, salite o lavori domestici. Attendere almeno 5-10 minuti di riposo in posizione seduta prima della misurazione è fondamentale. In caso contrario, si rischia di ottenere valori più elevati del normale e interpretare erroneamente il proprio stato di salute.

2. Parlare o muoversi durante la misurazione

Parlare, incrociare le gambe o anche solo muovere il braccio può alterare i valori. Durante la misurazione, resta fermo e in silenzio. È importante creare un ambiente rilassato, privo di distrazioni, per assicurarsi che il misuratore restituisca risultati affidabili. Un errore banale come leggere o usare il cellulare può influire sulla rilevazione.

3. Sbagliare la posizione del bracciale

Il bracciale va posizionato correttamente sul braccio sinistro, all’altezza del cuore. Se troppo alto o troppo basso, può falsare i risultati. Assicurati che il tubo del bracciale sia rivolto verso il basso, in direzione del palmo, e che il bracciale non sia né troppo largo né troppo stretto.

4. Non appoggiare il braccio

Il braccio deve essere rilassato e ben appoggiato su un tavolo. Se è sospeso o contratto, la pressione arteriosa potrebbe risultare più alta del reale. Un braccio in tensione aumenta artificialmente la pressione sistolica, rendendo i risultati poco affidabili. È utile posizionare un cuscino sotto il gomito per mantenere il braccio allineato con il cuore.

5. Misurare in momenti di stress o nervosismo

Ansia, agitazione, dolore o nervosismo influiscono negativamente sui valori pressori. Cerca un momento di calma e tranquillità, preferibilmente al mattino o alla sera. Anche la "sindrome da camice bianco", ovvero l’ansia da misurazione, può causare un aumento momentaneo della pressione. Misurazioni ripetute nel tempo aiutano a superare questo effetto.

6. Bere caffè o fumare poco prima

Evita caffè, tè, alcol e sigarette almeno 30 minuti prima della misurazione. Queste sostanze possono causare un aumento temporaneo della pressione. È buona abitudine non assumere alimenti stimolanti nelle ore precedenti, così da ottenere un quadro più veritiero della situazione pressoria.


Come misurare la pressione correttamente?

Ecco un breve riepilogo per usare bene il misuratore di pressione da braccio:

  • Siediti comodo, con schiena e piedi appoggiati
  • Appoggia il braccio su un piano alla stessa altezza del cuore
  • Non parlare né muoverti durante la misurazione
  • Ripeti la misurazione dopo 1-2 minuti
  • Annota i valori con data e orario

Quali sono i valori normali della pressione arteriosa?

I valori considerati nella norma sono:

  • Sistolica (massima): inferiore a 120 mmHg
  • Diastolica (minima): inferiore a 80 mmHg

Valori superiori a 140/90 mmHg in più misurazioni potrebbero indicare ipertensione: in tal caso è importante consultare il medico.

Ogni persona ha però la sua "normalità" pressoria: per questo è utile fare controlli periodici con il misuratore pressione e riferirsi sempre a uno specialista per valutare i dati nel loro contesto clinico.


Misuratore di pressione affidabile: dove acquistarlo?

Su sanitarialg.com trovi un’ampia gamma di misuratori di pressione digitali da braccio, facili da usare e clinicamente validati. Puoi scegliere in base a:

  • Tipologia: automatico o semi-automatico
  • Display grande e memorie per più utenti
  • Validazione clinica e tecnologia anti-aritmia

Ricorda: la salute del cuore passa anche da piccoli gesti quotidiani. Misurare correttamente la pressione è uno di questi. Conoscere gli errori più comuni e come evitarli può davvero fare la differenza nel lungo periodo.

Scopri i misuratori di pressione disponibili su sanitarialg.com

Offerte limitate!

Per ogni esigenza:

Ortopedica

Sanitaria

Sportiva

Torna al blog

1 commento

Molto interessante, avrei approfondito maggiormente la parte sul movimento durante la misurazione, poiché varia da misuratore a misuratore.

Marica

Lascia un commento