Come scegliere il materasso giusto per dolori alla schiena

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni, e spesso la causa non è solo lo stile di vita o la postura durante il giorno, ma anche il materasso su cui dormiamo ogni notte. Scegliere il materasso per dolori alla schiena corretto può fare una differenza enorme per la qualità del sonno e per la salute della colonna vertebrale.

Uomo seduto sul letto con mal di schiena mattutino, esempio di postura scorretta e necessità di scegliere un materasso per dolori alla schiena

Un buon materasso sostiene il corpo in modo uniforme, riduce i punti di pressione e mantiene l’allineamento naturale della schiena. In questo articolo analizzeremo quali caratteristiche valutare, come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e quali errori evitare.


Perché il materasso influisce sulla salute della schiena

Durante la notte, la colonna vertebrale dovrebbe mantenere la stessa posizione fisiologica che ha quando siamo in piedi. Un materasso troppo morbido o troppo rigido può compromettere questo equilibrio, causando tensioni muscolari e peggiorando dolori già presenti.

Secondo studi pubblicati su riviste mediche internazionali, dormire su un materasso adatto per dolori alla schiena può ridurre la rigidità mattutina e migliorare la mobilità. Il motivo è semplice: il giusto sostegno favorisce il rilassamento muscolare e la rigenerazione dei tessuti durante il sonno.


Come capire se il materasso attuale è da cambiare

Ci sono segnali chiari che indicano che il materasso non è più adatto:

  • Ti svegli con dolori lombari o cervicali.
  • Noti affossamenti o zone cedevoli.
  • Hai la sensazione di dormire su una superficie irregolare.
  • Il materasso ha più di 8-10 anni.

Se uno o più di questi sintomi sono presenti, è probabilmente arrivato il momento di investire in un nuovo materasso.


Tipologie di materasso: pro e contro

Non esiste un modello “universale” valido per tutti. La scelta dipende da peso corporeo, postura nel sonno e tipo di dolore alla schiena.

1. Materassi in memory foam

  • Pro: si adattano al corpo, distribuiscono il peso, riducono i punti di pressione.
  • Contro: possono trattenere calore; non sempre ideali per chi si muove molto durante la notte.

2. Materassi a molle insacchettate

  • Pro: ottima traspirabilità, sostegno differenziato per zone del corpo.
  • Contro: se di bassa qualità, possono perdere elasticità in pochi anni.

3. Materassi in lattice

  • Pro: elastici, naturali, resistenti agli acari; buona traspirabilità.
  • Contro: peso elevato, non sempre facili da girare.

La fermezza ideale

La fermezza del materasso per dolori alla schiena è un aspetto chiave.

  • Troppo morbido: fa sprofondare il corpo, piegando la colonna in posizioni innaturali.
  • Troppo rigido: non segue la curvatura naturale della schiena, creando punti di pressione dolorosi.

In generale, per dolori lombari è consigliata una fermezza medio-rigida, ma va valutata in base alla corporatura.


Posizione di sonno e materasso consigliato

  • Chi dorme supino: materasso medio-rigido, con sostegno lombare.
  • Chi dorme sul fianco: materasso leggermente più morbido per accogliere spalla e anca.
  • Chi dorme prono (a pancia in giù): meglio un materasso rigido per evitare l’inarcamento della schiena.

Accessori che migliorano il comfort

Oltre al materasso, anche il cuscino e la rete letto giocano un ruolo importante. Un cuscino ortopedico può aiutare ad allineare cervicale e colonna, mentre una rete regolabile consente di trovare la posizione più comoda.
Puoi consultare il catalogo completo di ausili ortopedici per adulti per soluzioni utili ad aumentare il comfort durante il riposo.


Quando rivolgersi a uno specialista

Se il dolore alla schiena persiste anche dopo aver cambiato materasso, è fondamentale rivolgersi a un ortopedico o fisioterapista per una valutazione. Sul blog del Gruppo Fantauzzi trovi articoli affidabili su prevenzione, diagnosi e trattamenti.


Consigli pratici per mantenere il materasso in buone condizioni

  • Girarlo e capovolgerlo ogni 3-6 mesi.
  • Utilizzare un coprimaterasso traspirante.
  • Arieggiare la stanza e il materasso per prevenire umidità e acari.
  • Evitare di saltarci sopra o piegarlo eccessivamente.

Conclusione

Scegliere il materasso per dolori alla schiena giusto non significa solo dormire meglio, ma investire nella salute della propria colonna vertebrale. Valutare materiali, fermezza e supporto può prevenire dolori futuri e migliorare il benessere generale.

Se vuoi approfondire il tema del benessere muscolo-scheletrico e trovare soluzioni personalizzate, visita sanitarialg.com per scoprire prodotti e accessori che possono migliorare la qualità del tuo riposo.

Offerte limitate!

Per ogni esigenza:

Sanitaria

Ortopedica

Sportiva

Torna al blog

Lascia un commento