Dolore lombare cronico: come capire se è postura o qualcosa di più serio

Uomo anziano con dolore lombare cronico

Il dolore lombare cronico è un disturbo molto comune che può colpire a qualsiasi età, limitando movimenti e qualità della vita.
Spesso è legato a posture scorrette, ma non sempre il problema è così semplice: in certi casi può essere il campanello d’allarme di condizioni mediche più complesse.

Capire la vera causa è fondamentale per scegliere il percorso giusto, migliorare il benessere e prevenire complicazioni.


Dolore lombare cronico? Potrebbe essere “solo” la postura

Nella maggior parte dei casi, il mal di schiena nella zona lombare è il risultato di abitudini quotidiane sbagliate.
Sedersi per ore senza pause, lavorare al PC con la schiena curva, sollevare pesi in modo scorretto o dormire su un materasso poco adatto sono tra i principali responsabili.

Il dolore legato alla postura:

  • È spesso più intenso a fine giornata

  • Migliora con il movimento e lo stretching

  • Non è associato a sintomi come formicolii o perdita di forza

In questi casi, piccole modifiche alla routine possono dare benefici enormi: pause attive ogni ora, regolazione della sedia e della scrivania, esercizi di rinforzo e stretching mirato.


Quando il dolore lombare non va ignorato

Non sempre il dolore lombare è innocuo. Se è cronico, peggiora nel tempo o si accompagna ad altri sintomi, è bene rivolgersi a uno specialista.

Segnali d’allarme:

  • Dolore intenso e persistente anche a riposo

  • Irradiazione verso le gambe

  • Debolezza muscolare o perdita di sensibilità

  • Difficoltà a controllare vescica o intestino

  • Comparsa dopo un trauma importante

Questi sintomi potrebbero indicare ernie del disco, stenosi spinale, fratture o altre condizioni che richiedono una valutazione medica approfondita.


Come ridurre il dolore lombare giorno dopo giorno

Se la causa è legata alla postura o a sforzi fisici, puoi adottare alcune strategie quotidiane:

  • Esercizio fisico regolare: rinforza i muscoli che sostengono la colonna vertebrale

  • Stretching mirato: allunga e decontrae la muscolatura lombare

  • Supporti ortopedici: come cinture lombari o cuscini ergonomici (puoi consultare il catalogo completo di ausili ortopedici)

  • Materassi e cuscini adeguati: fondamentali per un sonno rigenerante

  • Pausa dal lavoro sedentario: ogni 50-60 minuti alzati e muoviti

Per un approfondimento su cause, diagnosi e terapie, puoi leggere gli articoli del blog del Gruppo Fantauzzi.

Offerte limitate!

Per ogni esigenza:

Sanitaria

Ortopedica

Sportiva

Torna al blog

Lascia un commento