Dolore al piede: cause comuni e rimedi efficaci
Share

Il dolore al piede è un disturbo molto diffuso che può colpire persone di tutte le età, dagli sportivi agli anziani, fino a chi passa molte ore in piedi per lavoro. Spesso viene sottovalutato, ma può incidere pesantemente sulla qualità della vita, limitando i movimenti quotidiani e rendendo difficili attività semplici come camminare, fare sport o indossare determinati tipi di scarpe.
Le cause possono essere diverse: problemi ortopedici, infiammazioni, traumi, ma anche abitudini scorrette come l’uso prolungato di calzature inadatte. Comprendere i fattori che provocano dolore e sapere quali rimedi adottare è fondamentale per ritrovare mobilità e benessere.
Cause comuni del dolore al piede
Il piede è una struttura complessa composta da 26 ossa, decine di articolazioni e legamenti che sostengono l’intero peso del corpo. Non sorprende quindi che sia soggetto a problematiche frequenti. Tra le più comuni troviamo:
Fascite plantare
È una delle principali cause di dolore al tallone e alla pianta del piede. L’infiammazione della fascia plantare, il legamento che sostiene l’arco, provoca dolore acuto soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi in piedi.
Alluce valgo
Si manifesta con la deviazione laterale dell’alluce e la formazione di una sporgenza ossea dolorosa. Oltre al dolore locale, può rendere difficile indossare scarpe chiuse e camminare a lungo.
Tallonite e sperone calcaneare
La tallonite è un’infiammazione del tallone che può evolvere nella formazione di uno sperone osseo (sperone calcaneare). Entrambe le condizioni causano dolore pungente quando si poggia il piede a terra.
Neuroma di Morton
Colpisce i nervi tra le dita, soprattutto tra il terzo e quarto dito del piede. Provoca dolore bruciante, formicolii e la sensazione di avere un sassolino nella scarpa.
Altre cause frequenti
Traumi sportivi, fratture da stress, artrite, diabete o l’utilizzo prolungato di calzature troppo strette o con tacchi alti possono essere responsabili di dolori persistenti.
Quando preoccuparsi e rivolgersi a uno specialista
Non tutti i dolori al piede sono passeggeri. È importante consultare un ortopedico o un fisioterapista quando:
- Il dolore persiste per più di due settimane.
- Si accompagna a gonfiore evidente o arrossamento.
- Impedisce di camminare normalmente.
- È associato a formicolii o perdita di sensibilità.
Una diagnosi tempestiva consente di individuare la causa e intervenire con la terapia più adeguata, evitando peggioramenti o complicazioni.
Rimedi efficaci per il dolore al piede
Non esiste un unico trattamento valido per tutti, ma una serie di approcci che possono alleviare i sintomi e favorire la guarigione.
Riposo e ghiaccio
In caso di infiammazione acuta, riposare e applicare ghiaccio sulla zona interessata riduce dolore e gonfiore.
Calzature ortopediche e plantari
Scegliere scarpe comode, con buon supporto dell’arco e suola ammortizzata, è fondamentale. Nei casi più complessi, i plantari su misura possono correggere l’appoggio e prevenire ricadute.
Puoi esplorare il catalogo di ausili ortopedici per piedi e caviglia disponibili su sanitarialg.com.
Esercizi di stretching e rinforzo
Allungare regolarmente la fascia plantare, i polpacci e i muscoli del piede riduce le tensioni. Anche esercizi di rinforzo migliorano la stabilità e la resistenza.
Terapie fisioterapiche
Massaggi, ultrasuoni, tecarterapia o laserterapia possono accelerare la guarigione. Per approfondire le migliori terapie fisioterapiche legate ai disturbi ortopedici, ti consigliamo il Blog del Gruppo Fantauzzi.
Consigli pratici per la prevenzione
Molti dolori al piede si possono evitare con alcune semplici accortezze quotidiane:
-
Controllare il peso corporeo: il sovrappeso aumenta lo stress su piedi e articolazioni.
-
Scegliere scarpe adeguate: evitare tacchi alti o scarpe troppo strette; preferire modelli ergonomici e traspiranti.
- Praticare attività fisica moderata: la camminata veloce o il nuoto rinforzano la muscolatura senza sovraccaricare i piedi.
- Eseguire stretching regolare: 5 minuti al giorno possono prevenire rigidità e dolori cronici.
Conclusione
Il dolore al piede non va mai trascurato, perché spesso è il campanello d’allarme di problematiche più serie. Conoscere le cause principali, adottare rimedi mirati e rivolgersi a uno specialista quando necessario permette di mantenere la mobilità e la salute a lungo termine.
Se vuoi approfondire il tema della salute del piede e trovare soluzioni pratiche, visita il sito sanitarialg.com, dove puoi consultare il catalogo di articoli ortopedici e leggere altri approfondimenti utili per il tuo benessere quotidiano.