Corsa e benessere: come proteggere ginocchia e caviglie
Share
Vediamo insieme come fare una corsa in sicurezza, tutelando il benessere del nostro corpo anche nelle sessioni di allenamento più intense.

Correre fa bene. Migliora la salute cardiovascolare, aiuta a tenere sotto controllo il peso e libera endorfine che migliorano l’umore. Tuttavia, per molti adulti e sportivi, la corsa può trasformarsi in una fonte di fastidi se non si prendono le giuste precauzioni per proteggere ginocchia e caviglie. Queste due articolazioni sono fondamentali per ogni passo che compiamo: sollecitarle in modo scorretto può portare a dolori, infiammazioni e infortuni più seri.
Perché la corsa può mettere a rischio le articolazioni
Ogni passo compiuto correndo sottopone le ginocchia e le caviglie a un impatto pari a due-tre volte il peso corporeo. Se si corre su superfici dure, con scarpe inadeguate o con uno stile scorretto, si possono creare sollecitazioni ripetute che, a lungo andare, portano a microtraumi.
Le ginocchia sono particolarmente esposte a problemi come infiammazioni del tendine rotuleo, sindrome femoro-rotulea e meniscopatie. Le caviglie, invece, possono soffrire di distorsioni, tendiniti e instabilità articolare. È importante quindi intervenire prima che si manifestino i sintomi, adottando uno stile di corsa e strumenti adatti.
Come prevenire dolori e infortuni a ginocchia e caviglie
Prevenire è meglio che curare: questo vale anche quando si corre. Ecco alcune buone abitudini da adottare per proteggere ginocchia e caviglie:
- Fai un riscaldamento completo, includendo esercizi di mobilità articolare.
- Inizia con sessioni brevi e aumenta gradualmente tempo e intensità.
- Alterna corsa e camminata, specialmente se sei all’inizio o stai riprendendo dopo uno stop.
- Fai attenzione alla postura: evita di atterrare con il tallone e cerca di mantenere il baricentro stabile.
- Inserisci nella tua routine esercizi di rinforzo muscolare per polpacci, quadricipiti e glutei.
- Dopo la corsa, non dimenticare lo stretching: favorisce il recupero e riduce le tensioni articolari.
Per approfondire i benefici degli esercizi complementari, puoi consultare l’articolo sul nostro blog: Trazioni alla sbarra: benefici, utile per mantenere un corpo allenato e bilanciato.
L'importanza delle scarpe e del terreno giusto
Una delle principali cause di dolore articolare è la scelta errata delle calzature. Le scarpe da running devono avere:
- Ammortizzazione adeguata
- Supporto plantare corretto
- Calzata perfetta per il tuo piede
Un consiglio utile è recarsi in un negozio specializzato per fare un’analisi del passo, così da scegliere scarpe adatte al proprio tipo di appoggio (pronatore, supinatore, neutro).
Anche il terreno su cui si corre fa la differenza. Evita l’asfalto quando possibile e preferisci percorsi su sterrato, pista o erba, che riducono l’impatto sulle articolazioni.
Accessori e supporti ortopedici utili ai runner
Chi pratica regolarmente corsa – soprattutto dopo i 30 anni – può trovare utile l’integrazione di alcuni accessori ortopedici, sia per prevenzione che per supporto in fase di recupero:
- Fasce elastiche o ginocchiere per stabilizzare l’articolazione
- Cavigliere o talloniere in gel per migliorare l’ammortizzazione
- Supporti compressivi per favorire il microcircolo e ridurre il gonfiore
- Tappetini antiscivolo per fare esercizi di stretching e potenziamento in sicurezza
Nel catalogo sportivo di Sanitaria L&G puoi trovare una selezione di articoli ideali per integrare in modo intelligente la tua routine sportiva, soprattutto se il tuo obiettivo è proteggere ginocchia e caviglie senza rinunciare alla corsa.
Quando fermarsi e consultare uno specialista
Ascoltare il proprio corpo è fondamentale. Se durante la corsa o subito dopo avverti dolore persistente o gonfiore, è importante interrompere l’attività e consultare un medico o un fisioterapista. Ignorare questi segnali può peggiorare la condizione e portare a lesioni più gravi.
Per approfondire il tema delle problematiche muscolo-scheletriche, della prevenzione e delle terapie consigliate, puoi consultare il blog del Gruppo Fantauzzi, una risorsa utile per chi desidera restare attivo senza mettere a rischio la propria salute.
Corsa e salute: un equilibrio possibile
Correre può essere un alleato straordinario per la salute, ma solo se lo facciamo con consapevolezza. Prenderti cura del tuo corpo, scegliere i giusti accessori e proteggere ginocchia e caviglie è un investimento a lungo termine. Che tu sia un runner esperto o un principiante motivato, il segreto è rispettare i segnali del tuo corpo, allenarti in modo intelligente e affidarti a soluzioni pensate per il tuo benessere.
Visita sanitarialg.com per scoprire prodotti ortopedici e sportivi pensati per chi vuole migliorare la propria forma fisica senza compromettere la salute.